Garanzia dei materassi come funziona e quanto dura

Garanzia Materassi quanto dura e come funziona

  1. Come funziona la garanzia dei materassi?

  2. Qual è la durata della garanzia sui materassi?

  3. Cosa richiede il produttore di materassi per validare la garanzia, manutenzione e tipo di rete.

  4. Il venditore è obbligato a sostituire il materasso se non mi trovo bene? Periodo di prova o sostituzione materasso in garanzia con difetto di fabbrica, il ritiro spetta al negoziante/venditore?
  5. Garanzia materassi acquistati on-line al negozio o televendita.

Come funziona la garanzia dei materassi

Come sappiamo la garanzia è uno strumento a protezione del consumatore tramite regole descritte nella normativa specifica che può variare a seconda del bene acquistato. Quello che copre la garanzia è semplicemente il difetto di fabbrica, cioè il malfunzionamento del materasso, in questo caso, dato da un difetto di produzione e/o da materiali non idonei utilizzati nel ciclo produttivo. Il semplice avvallamento del materasso o affossamento potrebbe in molti casi essere giustificato dal produttore come usura e non difetto dei materiali che lo compongono. In molti casi questo è vero, perchè la durata della garanzia non è la durata del materasso stesso, anche se volutamente questo viene lasciato intendere da réclame, televendite ed offerte.

garanzia materassi come funziona

Quanto dura la garanzia sui materassi

I materassi sono garantiti per 2 anni a norma di legge come tutti i beni, ma oggi la garanzia si associa erroneamente alla durata del materasso, alla sua vita, appunto. Alcune pubblicità e televendite annunciando garanzie di 20 anni lanciavano un messaggio sbagliato, che il materasso potesse durare per ben 2 decenni. Essendo la garanzia una tutela a protezione del difetto di fabbrica non copre la qualità del materasso, ma i suoi evidenti difetti. Cioè un materasso potrebbe avere una cattiva riuscita e durare pochi anni, ma non verrà mai sostituito dal produttore se non c'è un evidente difetto di fabbrica, quindi il produttore potrebbe per assurdo affermare che la garanzia duri 100 anni. Solitamente il difetto emerge dopo un breve periodo di utilizzo e non dopo 19 anni, ad esempio.

materasso cattiva qualità

Quando è valida la garanzia sul materasso

Come sappiamo la garanzia è uno strumento a protezione del consumatore, se il bene è difettato il bene va sostituito o riparato a spese del produttore (per le modalità di ritiro o riconsegna del materasso da sostituire o riparare vedi sotto). Una richiesta del produttore, che spesso si legge sul libretto di uso e manutenzione che accompagna il materasso, è l'utilizzo di una rete idonea. Il materasso deformato per cattivo utilizzo su una base non idonea, utilizzato come divano o piegato perde la garanzia.

Garanzia dei materassi a molle insacchettate indipendenti

La rete idonea per i materassi a molle insacchettate e indipendenti, richiesta dalla garanzia è a 17 doghe almeno e con 2 travi sotto le doghe e non solo una.

Garanzia dei materassi memory o lattice c'è differenza?

Non c'è una reale differenza tra la garanzia dei materassi in lattice o in memory, 13 doghe è il minimo che deve avere la rete e la doppia barra sotto alle doghe è un consiglio che diamo sempre noi al di là della garanzia. L'utilizzo di una tavola senza fori può determinare macchie di umidità in tutti i materassi. Anche nel caso di utilizzo di letto contenitore la garanzia del materasso potrebbe fornire qualche appiglio al produttore per invalidare la garanzia, se ad esempio il "cassettone" del letto è troppo pieno. Arieggiare è fondamentale, o utilizzare un coprirete idoneo per creare il ricircolo di aria (clicca per info).

Se il materasso acquistato non va bene, non mi piace o presenta un difetto cosa succede?

Come si procede se il materasso non è conforme a quello scelto o semplicemente ho acquistato il materasso sbagliato e non mi ci trovo bene dopo le prime notti di utilizzo?

materasso troppo duro troppo morbido

Garanzia materassi cosa dice la normativa: Il consumatore deve recarsi presso il venditore e deve consegnare il prodotto difettoso oppure provvedere alla restituzione, nel caso di impossibilità a trasportare il bene, denunciare i vizi, esibendo la relativa fattura.
Il venditore, previa verificata della fondatezza della pretesa denunciata dal consumatore, prenderà in consegna il prodotto (oppure prenderà atto della denuncia) e rilascerà al consumatore un modulo di ricevuta, che indicherà il termine massimo di 60 giorni entro cui verranno effettuate la riparazione o la sostituzione.

Secondo la normativa, quindi spetta al cliente riconsegnare il materasso o provvedere alle spese del corriere, però nel caso di alcune grandi marche come ad esempio per la garanzia dei materassi Simmons Ennerev o Dorelan si prevede la visita di un tecnico a domicilio per verificare il difetto e il ritiro eventuale a carico del produttore.

Garanzia dei materassi acquistati on-line recesso e periodo di prova del materasso

Parlando sempre di reale garanzia del materasso cioè sul difetto del materasso, vige la stessa regola già espressa, cosa diversa è il diritto di recesso entro 14 giorni dall'acquisto del materasso fatto fuori dal negozio, per corrispondenza appunto, quindi un acquisto on-line, al proprio domicilio con visita dell'incaricato come per i materassi fabricatore ad esempio, o magari al telefono acquistando il materasso dalla televendita eminflex. In tutti questi casi la restituzione è a carico del consumatore che dovrà farsi carico della responsabilità del corretto imballaggio del materasso e di contattare un corriere per il trasporto, a meno che non sia comunicato diversamente dal commerciante. Il materasso va restituito in perfette condizioni per ottenere il rimborso del prezzo. Chiamate i diretti interessati per capire come funziona la garanzia.

I 14 giorni di diritto di recesso come da normativi possono essere considerati come periodo di prova del materasso ma molte aziende offrono un periodo di prova prolungato come ad esempio il periodo di prova dei materassi ikea di 90 giorni dove il materasso può essere restituito ma la riconsegna e il nuovo ritiro è a carico del cliente, il materasso va restituito inperfette condizioni. Chissà chi ci dormirà poi sui materassi restituiti! Comunque sul sito di ikea troverete le informazioni 

Categories: consigli

Esperto in materassi e sistemi di riposo, con partecipazioni in programmi TV e Radio per guidare i consumatori alla scelta (vedi la pagina news), fondatore del BLOG Miglior Materasso e CEO Miglior Materasso Srl

Leave a comment

Related Posts

Prodotto aggiunto alla lista